Notizia

Casa / Notizia / Cosa sono un bullone e il processo di produzione?

Cosa sono un bullone e il processo di produzione?

I bulloni possono avere molte dimensioni e forme diverse, corrispondenti a specifiche diverse, ma il processo di produzione è più o meno lo stesso. Innanzitutto, il filo di acciaio viene forgiato a freddo nella forma corretta, quindi trattato termicamente per aumentare la resistenza e il trattamento superficiale per migliorare la durata, quindi imballato e spedito. Tuttavia, per progetti di bulloni più precisi e complessi, al processo di produzione verranno aggiunte altre fasi di processo. A seconda di dove viene utilizzato il dispositivo di fissaggio, esistono molti processi diversi che corrispondono alle opzioni per produrre il bullone corretto.
La produzione di bulloni parte dallo stampaggio a freddo. Innanzitutto, il filo di acciaio di grandi dimensioni viene srotolato e tagliato nella lunghezza specificata, che soddisfa i requisiti della norma internazionale ISO 898-1. Strumenti speciali vengono utilizzati per trasformare la vergella forgiata a freddo nella forma corretta. Nel processo principale, l'acciaio viene formato a temperatura ambiente e trasformato in una serie di stampi ad alta pressione. Il requisito di tolleranza può essere solo di un centesimo di millimetro. La precisione soddisfa le sue esigenze. Il processo di forgiatura a freddo assicura che i bulloni possano essere prodotti rapidamente, in grandi lotti e con un'elevata uniformità. Per progetti di bulloni più complessi che non possono essere formati mediante la sola forgiatura a freddo, potrebbe essere necessaria un'ulteriore assistenza per il processo di tornitura o foratura. La tornitura comporta la rotazione di bulloni ad alta velocità durante il taglio dell'acciaio per ottenere la forma e il design desiderati. La perforazione può essere utilizzata per praticare fori nei bulloni. In questa fase del processo, alcuni bulloni possono anche avere delle rondelle attaccate.
Il trattamento termico è il processo standard per tutti i bulloni, inclusa l'esposizione del bullone a temperature estreme per indurire l'acciaio. La lavorazione della filettatura viene solitamente eseguita prima del trattamento termico e viene eseguita mediante laminazione o taglio quando l'acciaio è morbido. La laminazione funziona in modo molto simile alla forgiatura a freddo e comporta il passaggio di bulloni attraverso uno stampo per formare e modellare l'acciaio in filettature. Il taglio comporta il taglio e la rimozione dell'acciaio per formare filettature. Poiché il trattamento termico modifica le caratteristiche dell'acciaio per renderlo più duro, la pre-filettatura è più semplice ed economica. Tuttavia, la filettatura dopo il trattamento termico significherà migliori prestazioni a fatica. Per i bulloni lunghi la cui lunghezza supera dieci volte il diametro del bullone, il trattamento termico può riportare l'acciaio alla forma rotonda originale del filo di acciaio. Pertanto, è spesso necessario applicare un processo di stiratura.
La scelta del trattamento superficiale dipende dall'applicazione dei bulloni e dalle esigenze del cliente. In generale, la principale preoccupazione degli elementi di fissaggio è la resistenza alla corrosione, quindi i rivestimenti galvanizzati applicati mediante trattamento elettrolitico sono una soluzione comune. Questo è un processo di immersione del bullone in un liquido contenente zinco e l'applicazione di una corrente elettrica per far sì che lo zinco formi un rivestimento sul bullone. Tuttavia, il trattamento elettrolitico aumenta il rischio di infragilimento da idrogeno. Un'altra opzione è lo zinco lamellare, che ha una maggiore resistenza alla corrosione.

Ho bisogno di aiuto? Noi siamo Qui per aiutarti!

Preventivo GRATUITO